Meditare e meditazione guidata. 3 Cose da sapere

Meditare e meditazione guidata. 3 Cose da sapere

meditazione guidata italiano

Perché essere guidati nel meditare?

La meditazione può eliminare lo stress ed è uno dei migliori strumenti che abbiamo per equilibrare le nostre emozioni, per imparare ad avere a che fare con la sofferenza fisica e psicologica, il tutto con il fine di promuovere la pace interiore. Tuttavia, quando si è deciso di iniziare questa pratica, potrebbe essere difficile senza l’ausilio di un insegnante o di una guida.
Questo è l’estrema essenza della meditazione guidata. Non per nulla, essa è una sorta di accompagnamento ed è il primo passo prima di poter camminare da soli. Di fatto, la è una tecnica che ha lo scopo di insegnarci l’arte della meditazione quotidiana.
Con la guida di una tranquilla voce, profonda, siamo invitati a lasciarci andare e integrare l’esperienza concreta, il posizionamento interno che alcuni chiamano la presenza nel qui ed ora.

Il significato di

La meditazione, nel suo senso letterale, è una profonda riflessione. La riflessione in questione non deve essere confusa con un processo di analisi razionale, ma come l’attività contemplativa della consapevolezza mirata del momento presente e delle numerose manifestazioni che vi si svolgono.

Questa focalizzazione della coscienza è come una luce che illumina, e la riflessione è il fenomeno per cui la luce riflette l’oggetto della contemplazione per mezzo della meditazione guidata.

Quando meditiamo, siamo attenti a ciò che accade in quel momento, e questa attenzione concentrata, rivela la consapevolezza di chi siamo. Attraverso la e la consequenziale riflessione della luce, possiamo, perciò, sperimentare questa realtà e sentirci vivi.

Questo processo di riflessione è un velo sollevato su ciò che è vivo in noi stessi. Si tratta di una consapevolezza della realtà che si esprime qui e ora, senza l’interposizione del pensiero.

Dato che non è assolutamente facile visto che la nostra mente tende rapidamente a uscire da questa fase, diventa, di conseguenza, essenziale avere il supporto di una meditazione guidata. In questo modo, si eviterà di entrare in un labirinto che ci fa perdere di vista la vita reale e di poter, invece, liberare il flusso dei pensieri.

L’importanza della

Per noi occidentali, in genere, non è assolutamente facile la meditazione dato che per nostra forma congenita non siamo “istruiti” e versati nell’arte del pensiero profondo e di ciò che la concentrazione comporta. Al contrario, siamo più portati alla dispersione, spazzati come siamo dal vortice delle nostre riflessioni superficiali che annebbiano quella che è l’essenza delle cose.

Con la meditazione guidata, invece, abbiamo la possibilità di rompere il flusso anarchico e vizioso dei nostri pensieri per andare direttamente nel profondo, ossia al punto.

Tra i vari benefici della meditazione, quindi, vi è la luce della coscienza e la forza di armonizzazione. Da un certo punto di vista, si potrebbe dire che questa riflessione produce una vibrazione che dissipa il caos e produce l’armonia, in un processo alchemico per cui l’ombra è trasmutata in luce.

Attraverso la meditazione guidata, in conclusione, si è in grado di ripristinare la gioia, la pace e la fiducia che permea la nostra psiche e che si riflette anche nel del nostro corpo.

Condividi !
  •  
  •  
  •  
  •  
  •